Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rotavirus. Gastroenterite in pediatria.

Il Rotavirus (RV) è la causa più comune di gastroenterite in pediatria, in particolare nei neonati e bambini di età inferiore ai 5 anni. Il Rotavirus è diffuso ovunque nel mondo.

 

ROTAVIRUS. Caratteristiche:

  • Trasmissione oro-fecale
  • Virus ad elevata stabilità nell’ambiente
  • Elevata contagiosità
  • Prevalenza dell’infezione tra Novembre e Marzo
  • La replicazione virale in altri organi e viremia sono eventi non comuni (bambini immunodepressi)
  • L’infezione primaria non determina immunità permanente
  • La reinfezione ha un decorso generalmente più lieve

ROTAVIRUS. Sintomi:

  • Incubazione < 48 ore
  • Sintomi variabili: forme asintomatiche, diarrea lieve auto-limitantesi, diarrea grave associata a severa disidratazione, febbre e vomito
  • I sintomi gastrointestinali si risolvono dai 3 ai 7 giorni

ROTAVIRUS. Complicanze:

  • Diarrea grave
  • Disidratazione
  • Diselettrolitemia
  • Acidosi metabolica

Infezione da Rotavirus in Italia:

  • 2% di tutte le cause di ospedalizzazione
  • 28-33% di gastroenterite acuta nei bambini di età inferiore a 5 anni.
  • 14000 ospedalizzazioni annue
  • 3,5 giorni la durata media dell’ospedalizzazione
  • 300.000 casi gestiti a domicilio
  • 80.000 visite mediche
  • 10 decessi

Indicazioni alla vaccinazione:
L’ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices) raccomanda
la vaccinazione in tutti i neonati che non presentino controindicazioni con 2 dosi (RV1) o 3 dosi (RV5) orali a partire dal secondo mese di vita. Le dosi successive devono essere somministrate a distanza di 1 o 2 mesi dalle precedenti.

L’età massima per la somministrazione della prima dose di entrambi i vaccini è 14 settimane e 6 giorni. L’età massima per la somministrazione dell’ultima dose del vaccino è 8 mesi.
Non si ritiene necessario ripetere la vaccinazione né somministrare dosi aggiuntive qualora l’intervallo tra le dosi sia prolungato.

Controindicazioni alla vaccinazione:

  • Eta superiore a 26 settimane
  • Immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; immunodeficit congeniti; HIV sintomatico grave)
  • Malformazioni congenite che possano predisporre ad intussuscezione intestinale
  • Reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • Reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino
  • Storia di intussuscezione

Controindicazioni temporanee:

  • Malattia gastrointestinale acuta (diarrea e vomito)
  • Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche

Precauzioni:

  • Malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • Malattie gastrointestinali croniche
  • Sindrome Enterocolitica indotta da alimenti (intolleranza al fruttosio, malassorbimento del lattosio)

False controindicazioni:

  • Allattamento al seno
  • Gravidanza della madre del vaccinato o di altri contatti familiari
  • Immunosoppressione nei familiari e nei contatti stretti
  • Nascita pre-termine (se la gestazione è stata di almeno 25 settimane)

Effetti collaterali:
Il vaccino rotavirus è generalmente ben tollerato. Le reazioni al vaccino rotavirus sono molto meno frequenti della possibilità della malattia e includono:

Effetti collaterali comuni:

  • febbre
  • diarrea (la settimana dopo la vaccinazione)
  • vomito (la settimana dopo la vaccinazione)

Effetti collaterali rari:

  • anafilassi (reazione allergica acuta)
  • invaginazione intestinale

INVAGINAZIONE INTESTINALE
L’invaginazione si verifica quando una porzione dell’intestino scivola nella porzione successiva.

Crea un blocco nell’intestino che causa un dolore acuto simile ad una grave colica. Il bambino piange, è pallido e ritrae le gambe sullo stomaco, presenta inappetenza, vomito, a volte sangue nelle feci e febbre.

Nella maggior parte dei casi la causa nei bambini è sconosciuta e non ci sono collegamenti con il vaccino anti-rotavirus. Sono necessari ospedalizzazione in strutture dotate di Radiologia Interventistica ed interventi chirurgici.

La vaccinazione nel pretermine è indicata se:

  • L’età cronologica è almeno 6 settimane
  • Clinicamente stabile
  • La vaccinazione viene somministrata al termine delle cure intensive

Vaccinazione:
Offerta gratuita ed attiva a partire dal compimento della 6°settimana di vita. Le coorti interessate sono quelle dei nati a partire dal 1° gennaio 2017. Il ciclo vaccinale varia in funzione del vaccino utilizzato ed in ragione della data di somministrazione della prima dose, ed in ogni caso deve essere completato non oltre le 24/32 settimane di vita sempre in funzione del tipo di vaccino utilizzato (Ministero della Salute. Giugno 2018).

A cura di:

Giorgio Pitzalis

Condividi Questo post su