Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA FIMP: “SERVONO PIU’ INVESTIMENTI PER LA PEDIATRIA DI FAMIGLIA”

La richiesta è stata avanzata durante un incontro con il Ministro Grillo

Il dott. Paolo Biasci (Presidente della Federazione):
“Vanno valorizzate le nostre specificità. Chiediamo più risorse per migliorare gli studi pediatrici e un maggiore coinvolgimento nelle vaccinazioni”

Roma, 02 agosto 2018 – “Avviare nuovi investimenti per migliorare gli studi pediatrici attivi sul territorio in coerenza con le nuove esigenze di salute di bambini ed adolescenti. E attuare, quanto prima, il pieno coinvolgimento dei pediatri di famiglia nell’ambito del sistema vaccinale italiano”.

Sono queste le due principali richieste che la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha avanzato al Ministro della Salute Giulia Grillo durante l’incontro che si è svolto ieri a Roma al quale ha partecipato anche il segretario nazionale della FIMMG, Silvestro Scotti.

“Esprimiamo la piena soddisfazione per l’esito positivo del confronto – sottolinea il dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP -. Abbiamo ribadito, alla titolare del Dicastero della Salute, che devono essere maggiormente valorizzate le specificità della pediatria di famiglia.

Siamo oltre 7.000 specialisti che si prendono cura della salute dei giovanissimi in modo continuativo e che ogni giorno lavorano nell’ambito di un rapporto di fiducia a stretto contatto con milioni di italiani. Si tratta di una risorsa straordinaria al servizio dell’intera collettività nonché di una peculiarità fondamentale del nostro sistema sanitario nazionale.

La pediatria di famiglia, che la FIMP rappresenta, va salvaguardata per la specificità professionale di cui è portatrice nell’ambito della pediatria italiana come referente per l’ambito delle cure primarie e, per tale motivo, deve diventare la destinataria di maggiori investimenti pubblici anche per quanto riguarda la formazione dei nuovi pediatri”.

“Con l’Onorevole Grillo abbiamo affrontato anche la questione delle vaccinazioni pediatriche – prosegue il Presidente FIMP -. L’obiettivo di tutti è quello di aumentare le coperture vaccinali a vantaggio della salute dei singoli e della comunità. In questo senso il nostro auspicio è quello di avere un ruolo maggiore non solo nell’educazione delle famiglie e dei bambini ma anche nell’esecuzione stessa dell’atto vaccinale, venendo incontro alle aspettative delle famiglie ed eliminando le liste di attesa che oggi rappresentano un problema per l’accesso alle vaccinazioni.

Questo avviene già in alcune Regioni d’Italia nelle quali si registrano coperture di immunizzazioni superiori alla media nazionale”. “Siamo lieti di aver trovato nel Ministro un’interlocutrice estremamente preparata e competente – conclude Biasci -.

Dal canto suo l’Onorevole Grillo ci ha garantito che interverrà su questo come su altri temi che abbiamo affrontato nell’incontro ufficiale di ieri ed ha apprezzato le attività scientifiche che la FIMP sta portando avanti, in particolar modo nel campo della definizione e diffusione delle buone pratiche cliniche. Vogliamo quindi avviare un dialogo continuo e proficuo con il Ministero per migliorare l’assistenza medico-sanitaria ai milioni di bambini e adolescenti residenti nel nostro Paese”.

Condividi questa pagina su: