Consigli per un buon allenamento artificiale
L’allattamento materno è certamente da preferire, ma se non si può allattare secondo natura il bambino, in commercio sono tanti i tipi di latte in polvere presenti, altrettanto nutrienti. Il vostro pediatra saprà prescrivervi quello più opportuno per il bambino.
La mamma (o il papà) deve preparare il latte attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del pediatra, in particolare il quantitativo di polvere prescritto dev’essere calcolato con l’apposito misurino.
Spesso – ed erroneamente – molti genitori pensano che aumentando la polvere per preparare il latte, il bambino crescerà più sano e robusto; al contrario, aumentando la quantità di latte o la sua concentrazione oltre il fabbisogno, il bambino potrebbe andare incontro a disturbi digestivi (come diarrea, coliche gassose, etc…), a maggiore sonnolenza e minore appetito nella poppata successiva.
Il latte va somministrato tiepido (la temperatura ideale è 36° -37°c), se durante la poppata il latte dovesse raffreddarsi, potete riscaldarlo immergendo il biberon nell’acqua calda.
Prima di offrire il biberon al bambino occorre sempre saggiare la temperatura del latte, facendo cadere alcune gocce sul dorso del polso: se la sensazione è tiepida e non bollente allora la temperatura è giusta! Abitualmente il bambino dopo il primo mese non dovrebbe impiegare più di 20 minuti per secchiate il latte dal biberon.
Il foro della tettarella
Il foro della tettarella dev’essere sufficientemente largo in modo da permettere di uscire rapidamente quando il biberon è capovolto, ma attenzione: il latte non deve uscire “a zampillo”.
Al contrario, se il latte esce troppo lentamente il bambino potrebbe stancarsi, non riuscendo a finire la poppata. In questo caso, potete usare un comune ago da cucito (sterilizzato con la fiamma) per allargare il foro.
Come pulire biberon e tettarella
Anche se accurata e fatta con appositi prodotti, non dà garanzia di sterilità: è necessario sterilizzare biberon e tettarella. Oggi, sul mercato ci sono tantissimi modelli di macchinari che garantiscono una totale sterilizzazione, oppure potreste fare come facevano le mamme di qualche anno fa: far bollire in acqua bollente biberon e tettarella per almeno 10 minuti.
Orario dei pasti
Uno schema di orario tipo per un bambino di peso medio e per un lattante fino a 3 mesi è il seguente:
- 6 / 9.30
- 13 / 16.30
- 20 / 23.30
Per un neonato prematuro o in basso peso è consigliabile diminuire i quantitativi di alimento da fornire ad ogni poppata, aumentando il numero di pasti, con il seguente orario:
- 6 – 9 – 12 – 15 – 18 – 21 – 24
In ambedue gli schemi orario l’intervallo di tempo tra un poppata e l’altra può subire lievi variazioni legate al ritmo sonno-veglia del bambino, in ambedue i casi è sempre bene seguire le specifiche indicazioni del vostro pediatra.