Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prima colazione: un momento importante per ogni bambino

Esiste una colazione del mattino  “tipo”?

La colazione è un momento importante della giornata, per i bambini che vanno a scuola poi, ancora di più. Studi recenti hanno evidenziato come chi fa una buona colazione renda molto di più di chi mangia poco al mattino o addirittura salta il primo pasto della giornata, che deve essere pari a circa il 15% del totale energetico giornaliero.
Per preparare una colazione nutriente, tra gli alimenti non dovrebbero mai mancare latte o yogurt, cereali e frutta.

Colazione del mattino: apporto calorico per fasce di età e sesso

tabella 1

Sarebbe indicato fornire il 50% dell’apporto calorico della prima colazione sotto forma di latte o yogurt, che apportano in media 3.5 g/100 grammi di proteine di alto valore nutrizionale, mentre la restante parte, può essere ricavata da cereali o prodotti da forno (in media 8 grammi di proteine ogni 100 g di prodotto). Di seguito è mostrata una tabella che illustra gli apporti calorici (tra parentesi) degli alimenti consigliati al variare delle diverse età.

 

tabella 2

Oppure

tabella 3

Oppure

tabella 4

Talvolta e’ possibile aggiungere al pane o alle fette biscottate una piccola quantità di burro (al massimo 5-10 g).  E’ possibile anche assumere altri prodotti da forno quale una fetta di torta fatta in casa o una crostata, ma è meglio conoscerne gli apporti nutrizionali.

Il tè

Il tè non rappresenta una colazione nutrizionalmente valida. Può eventualmente essere assunta una volta la settimana, comunque integrato con prodotti da forno, alimenti spalmabili e frutta. A proposito, i prodotti spalmabili a base di nocciole contengono, in media, il 30% di grassi ed un elevato apporto calorico (537 kcal/100 g). La marmellata, a parità di quantità, apporta meno della metà delle kcal (222 kcal/100 g).

Biscotti e fette biscottate

In generale le fette biscottate hanno un contenuto calorico minore dei biscotti. Infatti alcuni biscotti  superano anche le 550 kcal/100 g mentre l’apporto calorico delle fette biscottate è, in media, 400 kcal/100 g. E’ bene anche ricordare che il peso medio di un biscotto e/o di una fetta biscottata  è pari a 6-8 grammi, anche se taluni arrivano a 17 grammi. E’ utile sapere che sono sufficienti 2-3 biscotti frollini al giorno per fornire, in media, 100 kcal. Tale consumo, se in eccesso rispetto ai bisogni e ripetuto ogni giorno, dopo 2 mesi comporterà  un aumento di 1 kg di peso.

I bambini non mangiano biscotti o fette biscottate? I cereali per la prima colazione sono una valida alternativa. Al miele, semplici o al cioccolato, ce ne sono per tutti i gusti.

I bambini non bevono il latte? Potete sostituirlo con yogurt, anche da bere!

Frutta

Il consumo di frutta può integrare in maniera valida la prima colazione. Infatti, pur essendo assunta regolarmente ai pasti, non è male assumere della frutta anche durante lo spuntino del mattino o del pomeriggio. La frutta, in genere, contiene circa 45 kcal ogni 100 grammi, con la sola eccezione di banane, fichi, uva, cachi, che ne forniscono circa 65 ogni 100 grammi ed i mandarini che arrivano a 72 kcal/100 g. E’ sempre consigliabile assumere frutta di stagione: la conservazione per lunghi periodi della frutta comporta una perdita di vit. C pari al 100%.

A cura di:

Giorgio Pitzalis

Medico Pediatra, specialista in Gastroenterologia

Condividi Questo post su