Come si manifestano i dolori di crescita

Cosa sono i dolori di crescita

I dolori di crescita sono tipicamente dolori intermittenti che compaiono alla sera e/o di notte. Vengono riferiti in entrambi gli arti inferiori in modo scarsamente localizzato: di solito nella parte anteriore delle gambe e delle cosce, ma più raramente anche nella parte posteriore delle ginocchia e dei polpacci. Non vengono riferiti invece a livello delle articolazioni, non si riscontrano gonfiore o rossore e non lasciano strascichi al mattino.

Quando si manifestano

Gli episodi di dolore sono brevi, al massimo qualche decina di minuti. Il bambino al mattino e di giorno (e comunque tra un episodio e l’altro) sta completamente bene. Piuttosto frequenti, sono tipici dell’età prescolare e scolare, interessando il 10-20% circa dei bambini tra i 4 ed i 12 anni.

Rivolgetevi con fiducia al vostro pediatra

Il meccanismo esatto per cui si verificano questi dolori non è stato ancora identificato e sono state proposte diverse teorie (difetti ortopedici, lassità legamentosa, maggiore sensibilità all’incremento di attività fisica). Esiste infine una teoria psicologica (disturbi emotivi o stress familiari). E’ importante rivolgersi al proprio pediatra per una prima valutazione, senza cercare di fare diagnosi da soli.

 

A cura di:

Redazione scientifica FIMP Roma e provincia

Condividi Questo post su