Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa fare se il bambino batte la testa

Innanzitutto non perdere la calma! E osserva il tuo bambino.

Il bambino può svolgere le sue normali attività, esclusa quella ginnico-sportiva e può dormire normalmente. E’ consigliabile una dieta leggera per 1 – 2 giorni e:

  1. Controlla il comportamento del bambino per le successive 24 ore
  2. Tienilo sotto costante osservazione quando è sveglio
  3. Assicurati che si muova normalmente: è opportuno farlo camminare e fargli usare le braccia e le mani per prendere qualche oggetto a lui caro
  4. Se è grandicello chiedigli di parlare o di dire i nomi di alcune persone conosciute o di qualche giocattolo.
  5. Se dorme controlla che abbia la sua consueta posizione rilassata del sonno e che riesca a svegliarsi se chiamato o con un pizzicotto, ogni 3 ore circa.
  6. Alimentalo in modo leggero, senza costrizioni.
  7. Non metterti in viaggio e tieni il bambino in un ambiente tranquillo.

Il bambino deve essere immediatamente condotto al Pronto Soccorso se compaiono:

  • Vomito persistente (subito dopo il trauma molti bambini vomitano 1 o 2 volte. Se il vomito ricompare alcune ore dopo oppure si ripete per più volte consultare con urgenza il proprio medico;
  • Convulsioni;
  • Eccessiva sonnolenza;
  • Disturbi oculari: diversa grandezza delle pupille; comparsa di uno strabismo; comparsa di visione doppia (qualora il bambino sappia esprimersi);
  • Difficoltà di compiere alcuni movimenti con gli arti
  • Cefalea
  • Difficoltà ad articolare la parola dopo l’evento traumatico

Segni che devono far sospettare una frattura cranica

  • Perdita di liquido dal naso o dall’orecchio
  • Ecchimosi retroauricolare
  • Ecchimosi periorbitale
  • Tumefazione fluttuante nella sede del trauma

 

A cura di:

Fabio Massimo Carpita

Medico Pediatra FIMP Roma

Condividi Questo post su