Cosa fare se il bambino si ustiona

Il primo soccorso

Spegnere le fiamme in caso di incendio degli indumenti soffocandole con una coperta o con un tessuto non infiammabile. Rimuovere subito tutti i vestiti in caso di ustione da liquidi bollenti o da sostanze chimiche liquide.
Allontanare il bambino dalla corrente elettrica in caso di folgorazione, togliendo la corrente o usando un materiale non conduttore. Raffreddare subito tutta l’area ustionata con acqua di rubinetto per 20 minuti, il raffreddamento puo essere attuato anche applicando pezze fredde sull’area ustionato.

Solo in casi di ustione molto estesa evitare il raffreddamento prolungato per non causare un’ipotermia

Proteggere le aree lese; se l’ustione è molto estesa ed è necessario il trasporto in ospedale coprire le aree ustionate con garze sterili o biancheria pulita di cotone  ( un bambino piccolo con una ustione estesa può essere infilato in una federa di guanciale ).

Cosa non bisogna fare!

  • non bucare le flittene;
  • non applicare olii unguenti creme ed altre sostanze empiriche;
  • non applicare ghiaccio direttamente sulla zona lesa;
  • non applicare nulla se si decide di trasportarlo in ospedale.

Come medicare

  • disinfettare la cute con un antisettico non alcoolico ( Citrosil )
  • applicare una garza non aderente ( Connettivina plus Fitostimoline )
  • applicare una pomata antisettica  ( Sofargen )
  • coprire con garza sterile

Prevenzione

  1. Fare giocare i bambini in luoghi dove non vi siano possibilità di rischio
  2. Non far usare al piccolo il girello:l’adulto ha un falso senso di sicurezza mentre il bambino ha la piena libertà di raggiungere qualsiasi pericolo
  3. Usare tovaglie che non sporgano dal margine della tavola perchè il bambino piccolo le può tirare facendo rovesciare ciò che vi è sopra
  4. Regolare lo scaldabagno ad una temperatura massima di 40/43°C che non ustioni i bambini che aprano inavvertitamente il rubinetto dell’acqua calda
  5. Predisporre comunque dei rubinetti che permettano l’uscita dell’acqua calda già miscelata con l’acqua fredda
  6. Non lasciare recipienti con liquidi bollenti alla portata dei bambini e comunque vicino ai bordi dei mobili
  7. Non servire ai bambini liquidi caldi finchè un adulto non sia loro accanto
  8. Non lasciare recipienti con acqua calda o il ferro da stiro caldo o la stufetta per terra
  9. Tenere fiammiferi ed accendini al di fuori della portata dei bambini
  10. Mettere una barriera efficiente intorno al caminetto
  11. Non spruzzare liquidi infiammabili sul fuoco
  12. Proteggere il bambino dal contatto con stufe od altre fonti di calore
  13. Usare il ferro da stiro con attenzione tenendo lontano i bambini
  14. Controllare periodicamente l’integrità dell’impianto elettrico e la funzionalità del dispositivo salvavita
  15. Usare indumenti con tessuti non infiammabili
  16. Non fare usare petardi o fuochi artificiali

In cucina

La cucina è l’ambiente più rischioso per gli incidenti da ustione, è consigliabile tenere le pentole sui fornelli più interni. E inoltre…

  1. Fare in modo che i manici delle pentole non sporgano dal margine del piano cottura
  2. Utilizzare delle barriere di protezione intorno ai fornelli in modo che il bambino non possa toccarli
  3. Usare forni con vetri atermici e posizionati in alto
  4. Impedire una facile apertura dello sportello del forno
  5. Fare attenzione ai forni a microonde: scaldano il contenuto ma non il contenitore per cui si può essere ingannati sul reale calore dell’alimento all’interno che potrebbe essere molto caldo
  6. Versare i cibi e le bevande nelle stoviglie e nel biberon quando sono tiepidi prima di presentarli al bambino

In bagno

Sorvegliare attentamente i bambini mentre sono nel bagno, dopo la cucina è l’ambiente domestico più rischioso per gli incidenti da ustione. Ricordatevi di:

  1. Non lasciare mai solo il bambino nella vasca da bagno o nella doccia
  2. Non usare l’asciugacapelli o altri elettrodomestici vicino all’acqua o in posti umidi

A cura di:

Fabio Massimo Carpita Medico Pediatra FIMP

Condividi Questo post su