Si parla di diarrea quando il bambino presenta numerose scariche di feci liquide o non formate e mucose. Spesso il bambino lamenta anche mal di pancia, irritabilità, febbre e vomito: potrebbe avere una gastroenterite.
Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti), che raggiungono l’organismo attraverso la bocca.
Qualunque sia la causa della diarrea, dovete preoccuparvi se il numero di scariche liquide supera le 4-6 volte nell’arco della giornata oppure quando il bambino vomita almeno 3 volte nelle 24 ore. In questi casi occorre porre la massima attenzione al rischio di disidratazione, vale a dire alla possibilità che il bambino perda troppi liquidi dell’organismo.
Per capire se il bambino si sta disidratando, dovete notare se presenta: bocca secca, occhi alonati e una scarsa produzione di pipì.
Che cosa fare:
- È importante che il bambino beva molti liquidi poco zuccherata (acqua a temperatura ambiente, tè deteinato, camomilla, tisane ), senza costringerlo se non ne ha voglia.
- Se il problema è il vomito, le bevande devono essere assunte a piccoli sorsi.
- Dietro indicazioni del vostro pediatra di fiducia, in farmacia troverete apposite soluzioni che reidratano il bambino in modo regolare.
- Se il bambino non è disidratato e non vomita più, potete ritornare ad un’alimentazione ordinaria, preferendo cibi leggeri, facilmente digeribili e nutrienti.
- È importante che voi e il bambino manteniate le mani pulite. La diarrea in particolare è contagiosa, e la trasmissione spesso passa proprio attraverso le mani.
- Se si arrossa la zona del pannolino, applicate delle creme protettive e calmanti.
- In caso di vomito continuo, va sospesa la somministrazione di qualsiasi cibo (può solo bere acqua o liquidi poco zuccherati: 1 cucchiaino ogni 3 minuti).
- Ricordatevi di seguire scrupolosamente le indicazioni e le prescrizioni del vostro pediatra.
Quando telefonare al pediatra
- Se il bambino è molto piccolo, meno di 3 mesi;
- Se ha scariche continue, liquide, dolori alla pancia, e non riesce a trattenere ne cibo ne medicine;
- Se nelle feci ci sono filamenti di sangue rosso vivo;
- Se il bambino vomita almeno 3 volte a distanza di 2-3 ore.
È bene sapere che
La diarrea può durare qualche giorno: non abbiate fretta di tornare alla solita alimentazione, lasciate che sia lui a sentirsi abbastanza bene da riprendere a mangiare regolarmente. Ricordate sempre di attenersi alle indicazioni del vostro pediatra.