Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conoscere e prevenire il DSL

L’importanza della prevenzione del DSL (il disturbo specifico del linguaggio)

Per prevenire il DSL, occorre innanzitutto tenere presente che lo sviluppo linguistico – verbale fisiologico del bambino, avviene generalmente in questo modo:

  • 12 mesi: 1-10 parole;
  • 18 mesi: 10-20 parole, frase a nucleo semplice;
  • 24 mesi: 20-50 parole, frase a nucleo semplice + avverbiale e modificatore;
  • 36 mesi: 400-1000 parole, frase a nucleo complesso;
  • Dopo i 36 mesi: 1000 – 4000 parole, frase di tipo adulto.

Cos’è il distrubo specifico del linguaggio (DSL)

Esistono due tipi di disturbo di linguaggio:

  1. Disturbo del linguaggio espressivo: le capacità del bambino di esprimersi tramite il linguaggio sono marcatamente al di sotto del livello atteso per la sua età mentale, ma in cui la comprensione del linguaggio è nei limiti normali.
  2. Disturbo del linguaggio recettivo: deficit più o meno grave della comprensione verbale. In tutti i casi anche l’espressione verbale è marcatamente disturbata o sono presenti anomalie.

Perchè è importante prevenire il DSL?

Il Disturbo Specifico di Linguaggio, una volta instaurato, richiede per la sua risoluzione  un numero elevato di sedute terapeutiche. Inoltre, risulta di fondamentale importanza la precocità dell’intervento, come qualche anno fa sottolineava G. Levi (1997):

  • una terapia iniziata tra i 3 e i 6 anni ottiene l’80% di risultati subito;
  • una terapia iniziata dopo i 5 anni ottiene il 50% di riultati in altri otto anni;
  • un bambino con DSL all’ingresso della prima elementare ha il 60% delle probabilità di avere un importante disturbo dell’apprendimento.

Come prevenire il DSL?

E’ possibile prevenire il Disturbo Specifico di Linguaggio attraverso l’inquadramento del ritardo di linguaggio in età precoce (24-30 mesi). Il bambino con ritardo di linguaggio semplice o “parlatore tardivo” (PT) sviluppa la sua proprietà linguistica tra i 24 e i 30 mesi in assenza di deficit sensoriali, cognitivi e relazionali.

Come riconoscere un bambino PT

I criteri usati per identificare un bambino PT sono condivisi da molti studi e sono costituiti dalla dimensione del vocabolario (inferiore a 50 parole) e dalla mancanza della combinazione di più parole in un unico enunciato. In caso di PT, non viene iniziata una terapia logopedica diretta sul bambino, ma si consiglia un percorso informativo e formativo per i genitori (counseling logopedico o trattamento indiretto), in cui vengono date indicazioni comportamentali funzionali per un corretto sviluppo linguistico del bambino.

Se hai delle perplessità, rivolgiti con fiducia al tuo Pediatra, saprà fornirti indicazioni utili per fugare ogni dubbio.

A cura di:

Redazione Scientifica Fimp Roma e Provincia

Condividi Questo post su