Gastroenterite acuta: come riconoscerla

La Gastroenterite Acuta

La Gastroenterite Acuta consiste in una riduzione della consistenza delle feci (molli o liquide) e/o un aumento della frequenza delle evacuazioni (più di 3 al giorno) con o senza febbre e vomito. Essendo una malattia a trasmissione oro fecale, il metodo più efficace per contrastarla  è lavarsi spesso le mani. Dura in media da 5 a 14 giorni.

E’ opportuno far visitare il bambino dal proprio pediatra se:

  • ha un’età inferiore a 3 mesi
  • è sonnolento
  • ha febbre
  • ha una patologia di base (es. diabete, insuficienza renale, immunodeficienza malattia infiammatoria intestinale)
  • la reidratazione è inadeguata ( occhi alonati lingua e mucose asciutte lacrime assenti )
  • ha più di 8 evacuazioni al giorno
  • ha un vomito persistente
  • urina poco.

E’ necessario reidratare il bambino con le soluzioni reidaratanti orali prescritte dal proprio Pediatra evitando le altre bevande (Coca cola, succhi di frutta, Gatorade, etc…)

Il bambino può rientrare a scuola almeno 2 giorni dopo la scomparsa della sintomatologia. Il metodo più efficace per ridurre la durata della gastroenterite è la rialimentazione precoce (senza esagerare!).

Abstract dal Convegno della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) di Roma e Provincia “What is… normal”, svoltosi a Roma il 25 marzo 2017

A cura di:

Fabio Massimo Carpita Medico Pediatra FIMP

Condividi Questo post su