Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli acari. Cosa sapere.

I dermatophagoides (gli acari) sono insetti artropodi della famiglia degli aracnidi che vivono essenzialmente negli ambienti domestici, dove trovano un habitat favorevole (temperatura 15-30° C con una umidità di 60-80%) e la presenza costante di nutrimento. Infatti, oltre ai miceti ed alla forfora animale, ogni giorno ognuno di noi produce 1 grammo di prodotti della desquamazione cutanea, sufficiente a nutrire migliaia di acari.

Pertanto la loro presenza è notevole nelle camere da letto, dove si annidano nei cuscini, nei materassi, nei tendaggi, tappeti, coperte, moquette, ma anche nei divani. 1 grammo di polvere può contenere mille acari e un materasso usato fino a 10 milioni di acari. La vita media è 2-4 mesi durante i quali le femmine depongono molte uova. Resistono a temperature molto basse, anche a -40°C.

I sintomi sono rappresentati da rinite, asma, dermatite atopica, frequenti fin dai primi anni di vita e presenti tutto l’anno, di solito con un lieve miglioramento clinico durante il periodo estivo. Allergie crociate sono possibili con alimenti come i molluschi (polpo, calamaro, patella), crostacei e lumache. Nelle infestazioni più gravi è possibile addirittura essere morsi da questi piccoli insetti.

Infatti gli acari della polvere possono mordere e provocare dermatite, prurito e orticaria.

Ecco come intervenire:

  • Uso di materiali antiacaro per cuscini e materassi,
  • Eliminazioni di tappeti, moquette, stoffa da parati, peluche,
  • Areazione degli ambienti,
  • Regolazione della temperatura ambientale su valori massimi di 20°C e dell’umidità al 40-50%,
  • Condurre le pulizie domestiche con panni bagnati o con aspirapolvere adatto (ad acqua o con filtri HEPA),
  • Accurata pulizia dei condizionatori,
  • Lavare ogni 1-2 settimane le federe,
  • Sostituire il cuscino ogni 6-12 mesi,
  • Sostituire il materasso ogni 7-10 anni se in memory foam, più di frequente se in lattice o a molle (anche se insacchettate).

A cura di:

Giorgio Pitzalis

Condividi Questo post su