Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gonfiore e meteorismo intestinale: cosa fare

Nell’intestino sono presenti di norma ossigeno, azoto, anidride carbonica, metano, idrogeno; il loro volume può variare a seconda dei soggetti e, nello stesso individuo, può subire di giorno in giorno delle fluttuazioni anche molto ampie.

Il gonfiore e meteorismo intestinale è un disturbo che si manifesta in modo non occasionale con un senso di ripienezza e di distensione addominale; tali sintomi si accompagnano ad emissione di gas e a rumori intestinali percepibili.

Può essere un solo disturbo o essere sintomo di altre patologie quali la sindrome del colon irritabile, dispepsia, stipsi e può essere strettamente correlato a fattori psicologici quali ansia, depressione, insonnia.

La maggior parte dei gas intestinali deriva dalla deglutizione, dall’ingestione dell’aria. L’ingestione di aria mentre si deglutiscono cibi e bevande, definita aerofagia, può diventare eccessiva per alcune persone sia durante il pasto che in altre occasioni con conseguente comparsa di eruttazioni.

Le scelte alimentari incidono fortemente sul gas prodotto a livello intestinale sia direttamente che indirettamente. Occorre tuttavia fare molta attenzione a non escludere dalla dieta alimenti salutistici solo a causa del loro potere meteorizzante, meglio limitarsi ad assumerli con moderazione.

Cibi e preparazioni da usare con moderazione:

  • latte e prodotti caseari freschi
  • verza
  • cavolfiore e cavolo
  • cipolle
  • cardi
  • legumi
  • cibi ricchi in grassi
  • acqua e bibite gassate
  • spumanti e vini frizzanti
  • panna montata
  • frappè
  • maionese
  • pane fresco
  • dolci
  • chewing-gum
  • caramelle
  • castagne
  • sorbitolo
  • mannitolo

Cibi che possono essere assunti liberamente:

  • carne
  • pesce
  • pollame
  • uova
  • formaggi stagionati
  • verdure ad esclusione di quelle sopra riportate
  • cereali (escluso il pane fresco)

A cura di:

Giorgio Pitzalis

Condividi Questo post su