Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I denti da latte

I denti da latte


I denti decidui sono 20:

  • 10 superiori e 10 inferiori 4 incisivi centrali
  • 4 incisivi laterali
  • 4 canini
  • 8 molari.

La loro eruzione segue tempi e modi piuttosto regolari ad intervalli di circa 4 mesi.

Iniziano gli incisivi centrali inferiori intorno ai 4/6 mesi, intorno agli 8 incisivi centrali superiori, poi i laterali superiori a circa 10 mesi; poi i laterali inferiori intorno all’anno di età. Talvolta i molari da latte precedono l’eruzione dei canini (caratteristica mantenuta anche durante la permuta dei denti permanenti). Intorno ai 18 mesi segue poi l’eruzione dei canini e i secondi molari o “molaretti”.

A circa 24/30 mesi la dentatura decidua è completa.

In rari i casi alla nascita sono già presenti uno o entrambi gli incisivi inferiori (dente natale) in questo caso è indicata l’estrazione per la difficoltà di allattamento. Tempi e modi di eruzione sono piuttosto individuali, anche se si assiste comunque ad un anticipo del “calendario eruttivo” rispetto ai decenni precedenti. In linea di massima oscillazioni di qualche mese nell’ eruzione dei primi denti non devono causare ansie nei genitori, anzi il ritardo della dentizione permette ai denti di trovare più spazio poiché intanto la mandibola (per i denti inferiori) e la mascella (per i denti superiori) hanno un tempo maggiore per crescere nelle direzioni antero-posteriore e laterale per poter meglio accogliere i denti che verranno.

Anche tra i decidui possono verificarsi alterazioni del numero o della forma: possiamo quindi avere denti in numero superiore alla norma denti “sovrannumerari” (mesiodens) che è un dente soprannumerario della serie degli incisivi centrali, o in numero ridotto (agenesia) che più frequentemente riguarda gli incisivi laterali o i secondi molari.

I denti con alterazione della forma, se non riconoscono una causa traumatica, possono presentarsi come denti conoidi; tali malformazioni spesso riconoscono una causa genetica ma non necessariamente si verificano anche negli omologhi permanenti.
Non è raro durante il periodo della dentizione mista che si verifichi il fenomeno del bruxismo. Questo è dovuto a movimenti involontari, soprattutto notturni, della mandibola che cerca di adattarsi ad una nuova posizione e dimensione verticale dettata dai molari permanenti che ne determinano l’altezza definitiva.

A cura di:

Gloria Margutti

Condividi Questo post su