I denti permanenti

Un sorriso è come uno spazzolino.
Devi usarlo spesso per mantenere i denti puliti.
(proverbio giapponese)

Tutti i denti decidui saranno rimpiazzati da i denti permanenti. I molari decidui o “molaretti” avranno come loro omologhi i denti premolari della serie permanente.

La dentizione permanente inizia intorno ai 6 anni di età, anche in questo caso anticipi o ritardi saranno proporzionali ai tempi di eruzione dei decidui. Ritardi di oltre un anno dall’età fisiologica di eruzione possono portare ad un sospetto di mal posizionamento della gemma dentaria o di un’agenesia della stessa, soprattutto se ci sono già casi di agenesia tra i familiari. Un controllo radiografico in questi casi sarà dirimente e permette di affrontare l’attesa con un programma adeguato.

Il primo dente permanente ad erompere nel cavo orale è il primo molare permanente. Questo è un dente che non è preceduto dalla perdita di alcun elemento poiché non è presente nella serie decidua. Inizia così il periodo della dentizione mista cioè la presenza contemporanea della serie permanente e decidua e durerà fino al 12° anno di età circa, con la perdita degli ultimi “molaretti”, rimpiazzati dai premolari permanenti; per i terzi molari (“del giudizio”) sì aspetterà fino al 16° anno circa.

L’eruzione del dente è un fenomeno fisiologico che avviene grazie alla spinta eruttiva dovuta alla contemporanea formazione della radice del dente. Al termine della “eruzione attiva” la corona del dente sarà completamente visibile in arcata, a questa segue la “eruzione passiva” che consiste nella retrazione del cercine gengivale esuberante intorno al colletto del dente. La maturazione dell’apice della radice continuerà invece ancora per circa un anno.

Tra gli 8 e 10 anni c’è un arresto della permuta che permette alle ossa di accrescere. Non di rado i primi incisivi inferiori possono crescere in posizione molto arretrata rispetto ai decidui, o ruotati, ma nella maggioranza dei casi la spinta della lingua li posizionerà correttamente prima dell’arrivo dei laterali: questo è dovuto alla posizione della gemma del dente permanente all’interno dell’osso alveolare.

I denti permanenti crescono erodendo la radice dei denti decidui ed è per questo che nell’immaginazione di alcuni, i denti da latte sono privi di radice!

I centrali superiori talvolta crescono separati da uno spazio: se non ci sono cause meccaniche (come il frenulo labiale fibroso o con un’inserzione bassa) questo spazio verrà compensato al momento della comparsa dei canini.

A cura di:

Gloria Margutti

Condividi Questo post su