Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Infezioni delle vie urinarie: cosa sono e come risolverle

Cosa sono?

Le infezioni delle vie urinarie sono caratterizzate da una crescita batterica nel sistema urinario e si distinguono in:

  • pielonefrite acuta: infezione che interessa il parenchima renale, è la forma più grave nel bambino, che presenta sintomi sistemici e quadri clinici impegnativi;
  • cistite: infezione limitata alla vescica e all’uretra, più frequente dai 2 anni in su, presenta sintomi localizzati che includono disuria e dolore ai quadranti addominali inferiori;
  • batteriuria asintomatica: presenza di batteri nelle urine contenute in vescica in assenza di sintomi o di segni clinici di infezione.

Le infezioni delle vie urinarie sono causate da batteri, e più frequentemente da: Escherichia coli (80%), Klebsiella, Enterobacter, Proteus, Pseudomonas (10-15%). Staphylococcus Aureus ed Epidermidis sono di solito contaminanti. Lo streptococco di gruppo B è quasi esclusivo dell’età neonatale. Staphylococcus saprophyticus è tipico delle ragazze adolescenti.

Come si presentano?

Nei primi 2 anni di età in particolare, i bambini manifestano vomito, ritardo di crescita, pianto durante la minzione. Nelle età successive, urgenza minzionale e dolori addominali. La febbre a 39°C è considerato un marker clinico valido di coinvolgimento del parenchima renale.

Quali esami di laboratorio e strumentali fare:

la diagnosi viene effettuata attraverso l’esecuzione dell’esame urine e dell’urinocoltura. L’interpretazione dell’esame delle urine deve tener conto dei seguenti valori di sensibilità e specificità dei suoi parametri: l’urinocoltura va fatta al di sotto dei 24 mesi di età esclusivamente da catetere e considerata valida, quando eseguita da sacchetto, solo se negativa. Per considerare positiva un’urinocoltura è necessario avere un valore ≥ 50.000 UFC/ml di un singolo patogeno in associazione alla presenza di piuria.

Se il vostro bambino manifesta uno dei sintomi sopra riportati, contattate il vostro pediatra e seguite con fiducia le sue specifiche indicazioni.

A cura di:

Antonio Gatto

Medico Pediatra

Condividi Questo post su