Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La pediatria al telefono: linee guida tra pediatra e genitore

Per i medici pediatri e per i genitori che richiedono informazioni al telefono, abbiamo stilato un vademecum che speriamo possa essere utile ad entrambi.

  1. Essere attenti e mostrare interesse per la chiamata.
  2. Creare un’atmosfera amichevole quando si risponde.
  3. Parlare chiaramente, in maniera distinta e sicura.
  4. Essere garbati, affettuosi ed efficienti.
  5. Cercare di essere realmente utili: mettersi nei panni del paziente.
  6. Esprimersi in maniera corretta.
  7. Parlare in maniera naturale. Usare un tono di voce normale e non parlare troppo velocemente. Evitare il dialetto, il linguaggio tecnico e le chiacchiere irrilevanti e personali. Altri pazienti sono in attesa.
  8. Fare ogni sforzo per essere efficienti e pertinenti, in modo che si può rispondere rapidamente alle altre chiamate.
  9. Rispondere alla chiamata rapidamente. Un telefono che squilla è fonte di irritazione per chiunque (un telefono di solito squilla dieci volte in un minuto).
  10. Non essere mai polemici. Cercare sempre di aiutare il paziente.
  11. Essere riservati, confidenziali e sensibili ai problemi. La persona che chiama può essere sconvolta o ansiosa per ragioni che non sono immediatamente evidenti. Per esempio, vi può essere stato un decesso recente nella famiglia o il genitore può essere stato sveglio tutta la notte con il figlio malato.
  12. In linea di massima il genitore deve valutare se è indispensabile chiamare ed avere bene in mente cosa dire.

A cura di:

Redazione Scientifica FIMP Roma e provincia

Condividi Questo post su