Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Vaccinazione Antinfluenzale nei bambini

Nel mondo le epidemie annuali provocano circa 1 miliardo di casi di influenza, 3-5 milioni di casi di malattia grave, 250.000-500.00 decessi (dati FluNet OMS).

Le epidemie possono aumentare gli accessi al Pronto Soccorso ed i ricoveri. Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e i soggetti con malattie croniche sono maggiormente soggetti a complicanze più gravi, come polmonite, miocardite ed encefalite, che oltre ad un importante consumo di farmaci, possono portare al decesso. I bambini, in modo proporzionale all’età, hanno un sistema immunitario non ancora completamente sviluppato e sono più facilmente soggetti a infezioni. Il bambino da 0 a 4 anni si ammala di influenza circa 10 volte più di frequente dell’anziano e circa 5 volte più dell’adulto. L’ampia circolazione dei virus influenzali tra i bambini ha ricadute drammatiche sulla popolazione generale, perché i bambini eliminano i virus in quantità superiore e per tempi più lunghi degli adulti e sono i principali diffusori dell’influenza in ambito familiare e in comunità. Quando un piccolo si ammala di influenza, tutta la famiglia è a rischio, perché i componenti si possono ammalare, ed è anche dimostrato che l’influenza nel bambino si traduce non solo in un’assenza scolastica e in un incremento dei costi per l’assistenza medica, ma anche in un aggravio economico e sociale per gli adulti, dovuto ai costi delle cure per la loro influenza e all’assenteismo dal lavoro.

In Italia nella scorsa stagione 2023-24 si è verificata l’incidenza più elevata, rispetto agli anni precedenti, delle sindromi simil-influenzali con un picco epidemico di 18,45 casi/1.000 assistiti nella popolazione generale e l’incidenza maggiore è risultata di 46,91 casi/1000 nella fascia di età 0-4 anni, seguita dalla fascia 5-14 anni (dati RespiVirNet).

L’influenza non è una malattia banale e può avere conseguenze anche gravi; pertanto, da quest’anno la Circolare del Ministero della Salute per la prevenzione e controllo dell’influenza ha allargato l’offerta della vaccinazione antinfluenzale, includendo anche i bambini sani della fascia di età > 6 mesi – 7 anni nelle categorie a cui viene offerta gratuitamente.

Dai primi di ottobre è iniziata la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2024-25 presso gli studi dei Pediatri di Famiglia e i Centri Vaccinali.

A cura di:

Testo: Dott.ssa Donatella Morano

Disegni di: Dott.ssa Ermenia Zirletta

Condividi Questo post su