Ecco un decalogo redatto dalla Redazione Scientifica FIMP di Roma e Provincia dedicato a tutta la famiglia, non solo ai bambini, da stampare e attaccare sul frigorifero.
- Conoscere ciò che si mangia, per controllare la propria assunzione quotidiana di calorie.
- Mangiare in maniera variata, includendo ogni giorno alimenti di ciascuno dei sette gruppi alimentari.
- Distribuire i pasti in maniera razionale, con una prima colazione sostanziosa, un pranzo non troppo ricco e una cena leggera, eventualmente prevedendo due spuntini a base di frutta, a metà mattina e nel pomeriggio.
- Limitare l’uso dei grassi di condimento, dando la preferenza all’olio di oliva o di mais. Nella scelta dei cibi preferire sempre quelli più magri.
- Moderare il consumo delle carni e dei salumi, avendo cura di eliminare il grasso visibile. Attenzione ai cibi ad alto contenuto di colesterolo
- Mangiare più frequentemente pesce, cucinato in modo semplice ma non fritto.
- Garantirsi una adeguata assunzione di fibre, provenienti da cereali integrali, dai vegetali freschi e dai legumi. Rivalutare il consumo di primi piatti in brodo come minestre e zuppe.
- Ridurre l’uso del sale, perchè in persone predisposte può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa. Per dare più sapore ai cibi si possono usare erbe e spezie.
- Limitare il consumo di prodotti ad alto contenuto di zucchero.
- Bere alcolici con moderazione.