Che cos’è la scoliosi?
La scoliosi è una deviazione della colonna vertebrale che si manifesta con una deviazione laterale accompagnata da una rotazione delle vertebre. Questa rotazione vertebrale è responsabile di una sporgenza delle costole detta gibbo. La scoliosi può insorgere raramente in età infantile e quasi sempre è una patologia dell’adolescente.
Quale ne è la causa?
Nel 1956 si credeva che fosse dovuta a una debolezza muscolare (teoria muscolare), nel 1971 si pensava che la causa fosse dovuta a un’ alterazione del senso dell’equilibrio, in realtà molto spesso i fratelli e le sorelle dei pazienti scoliotici sono affetti dalla stessa malattia quindi l’ipotesi più probabile è che sia una malattia ereditaria di tipo dominante a espressività variabile. La scoliosi è più frequente nelle femmine rispetto ai maschi in un rapporto di 4:1.
Il miglioramento della scoliosi va ottenuto con i busti e nei casi più gravi con interventi chirurgici, nessuna ginnastica ha la capacità di arrestare l’evoluzione della scoliosi però aiuta ad ottenere uno sviluppo tonico del corpo quindi una ginnastica specifica è necessaria, soprattutto se si devono indossare busti correttivi, per tonificare i muscoli.
Osservare!
La cosa più importante è osservare i ragazzi nel periodo della pubertà in cui più facilmente si instaura una scoliosi.
Ecco alcuni consigli per aiutare i genitori a sospettare una scoliosi nel loro figlio: mettere il ragazzo diritto e vedere se una spalla è più bassa di un’altra, la manovra fondamentale è far piegare il ragazzo in avanti con le braccia penzoloni e vedere se da un lato è presente una gobba detta gibbo.
Se viene notata questa presenza laterale di gobba, anche se minima è meglio rivolgersi immediatamente al proprio medico curante perché prima viene scoperta migliori saranno i risultati della terapia .
Il consiglio della Pediatra
Il consiglio che voglio dare è che nel periodo della pubertà in cui vi è una notevole crescita in altezza e in cui può esordire la scoliosi, sono i genitori le persone che possono sospettarla.
Come?
Fate piegare in avanti tuo figlio e se vi sembra che vi sia una differenza per cui da una parte compare una gobba causata da una sporgenza costale o lombare anche se minima rivolgiti subito al tuo medico pediatra di famiglia.