Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I pidocchi: cosa sono e come riconoscerli

I pidocchi colpiscono ogni anno circa un 1 milione e mezzo di ragazzi in età scolare e le vittime preferite sono i più piccoli. Secondo le stime infatti, i pidocchi attaccano ogni anno circa 900 mila bimbi sotto i 6 anni. Ecco come riconoscerli e come intervenire.

Cosa sono i pidocchi?

La pediculosi (vale a dire i pidocchi) è un’infestazione causata dalla presenza di piccoli parassiti di colore grigio-biancastro muniti di zampette uncinate che permettono loro di attaccarsi a capelli e peli. I pidocchi non possono essere trasmessi dagli animali e non sono in grado di sopravvivere a lungo lontano dal cuoio capelluto. I parassiti si nutrono di sangue e il loro ciclo vitale ha la durata di un mese. Gli insetti  vivono a contatto con la cute e le loro uova, chiamate lendini, di colore bianco-lucido, poco più piccoli di una testa di spillo, si differenziano dalla forfora in quanto aderiscono tenacemente al cuoio capelluto.

I sintomi

Il prurito è il sintomo che può far pensare ad un ipotetico contagio e deriva dalla reazione allergica della cute alla saliva dei pidocchi. Ma il prurito non si manifesta prima di qualche settimana. Le punture infatti, in un primo momento non vengono avvertite per via di una sostanza anestetizzante presente nella saliva dell’insetto.

Il contagio: miti metropolitani da sfatare

Innanzitutto bisogna sfatare un’errata convinzione: i pidocchi non possono saltare da una testa all’altra e non possono volare. Piuttosto bisogna prestare la massima attenzione ad oggetti come pettini, fermacapelli o spazzole. Il contagio avviene da persona a persona, per contatto diretto o attraverso lo scambio di effetti personali. Non è vero neppure che i pidocchi preferiscono i capelli sporchi. Chiunque può essere infestato, indipendentemente dalla sua igiene e dal tempo trascorso dall’ultimo lavaggio dei capelli. Tra le numerose specie di pidocchi esistenti in natura, quelli del capo (Pediculus humanus capitis) sono quelli che causano la maggior parte delle infestazioni e rappresentano un problema di sanità pubblica per la rapidità con cui si propaga l’infestazione.

Come capire se il bambino ha preso i pidocchi

Bisogna basarsi sul ritrovamento dell’insetto adulto e delle uova, specialmente all’altezza della nuca o dietro le orecchie. Se c’è pediculosi, si rilevano puntini bianchi o marrone chiaro, di forma allungata, traslucidi, poco più piccoli di una testa di spillo. Si differenziano dalla forfora in quanto le lendini non si staccano dal capello quando lo si fa scorrere tra le dita, essendo tenacemente attaccate ad esso da una particolare sostanza adesiva. La certezza dell’infestazione si ha solo quando si trova il pidocchio vivo. La presenza di lendini non indica la presenza del pidocchio.

 

A cura di:

Redazione scientifica Fimp Roma e Provincia

Condividi Questo post su