Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando portare i bambini al Pronto soccorso (e quando no)

Nel 2014 gli Ospedali pediatrici Bambino Gesù di Roma e Palidoro  hanno visitato 77.000 bambini nel loro pronto soccorso. Solo al 13% dei bambini sono stati attribuiti il codice rosso o giallo. I rimanenti 87% era rappresentato da codice verde (bambini che non corrono un rischio immediato e possono attendere di essere visitati solo dopo i codici più gravi) e codice bianco (bambini che non avrebbero motivo di rivolgersi al P.S. e il tempo di attesa in questi casi può essere anche molto lungo poiché tutti gli altri codici hanno la precedenza). Genitori, nonni, parenti e famiglia tutta: valutate e ponderate bene se andare o meno al PS. E comunque, cercate di mettervi in contatto telefonicamente con il vostro Pediatra di fiducia, controllando l’orario di apertura del suo studio medico. Eviterete così di attendere per molte ore una visita differibile e di trovarsi scritto, sulla cartella di accettazione la fatidica frase: controllo dal curante tra 24-48 ore. In questa maniera, a distanza di 1-2 giorni saranno 2 Pediatri a controllare una faringite o una macchiolina sulla pelle.
Converrete che non è il massimo dell’efficienza.

Ecco i casi in cui è necessario andare al Pronto Soccorso:

Cefalea
Dolore intenso se accompagnato da febbre e/o vomito. Dolore persistente: non regredisce con la somministrazione di comuni antifebbrili e/o antidolorifici.

Corpi estranei – sostanze tossiche

Inalazione di corpo estraneo e ostruzione respiratoria: chiamare subito il 118. Applicare le manovre di disostruzione.
Ingestione di una sostanza tossica recarsi al pronto soccorso con la confezione

Difficoltà respiratoria

I minori di un anno con diffcoltà respiratoria vanno tutti portati al pronto soccorso, se non è nota la causa
e non si tengono prescrizioni specifiche. Tosse con difficoltà respiratoria, sofferenza, pallore e interruzioni del respiro

Febbre alta persistente
Lattanti 0- 3 mesi se la visita pediatrica non è possibile. Minori con precedenti di convulsioni.
Bambini con uno stato di sofferenza e condizioni generali compromesse

Trauma cranico

Perdita di conoscenza al momento dell’impatto (commozione cerebrale).
Vomito ore dopo il trauma, con tendenza ad assopirsi, pianto inconsolabile, strabismo oculare, diffcoltà nel camminare o mal di testa

Vomito – diarrea

Vomito/diarrea persistente, scarsa/nulla assunzione di liquidi, specie sotto l’anno di età.
Vomito/diarrea ematica o di colore caffè. Febbre, vomito, stitichezza per più di 24 ore e dolore nella zona dell’appendice

 

Clicca qui per scaricare la brochure realizzata dalla Regione Lazio

A cura di:

Redazione scientifica Fimp Roma e Provincia

Condividi Questo post su