Sono principalmente due le condizioni più frequenti della tosse abbaiante:
- Il croup o laringite ipoglottica
- Il croup spasmodico o laringospasmo o pseudocroup
Il croup o laringite ipoglottica
Il croup o laringite ipoglottica è una patologia dei bambini ad esordio improvviso prevalentemente notturno. E’ caratterizzato da tosse abbaiante accompagnata da stridore respiratoria e da evidente dispnea. Sono colpiti più frequentemente i bambini tra i 6 mesi ed i 3 anni con maggiore incidenza nei maschi e durante il periodo autunno – inverno.
Gli agenti implicati nella genesi della patologia sono principalmente virali: questi provocano infiammazione ed edema delle vie aeree e della mucosa laringe con conseguente restringimento della regione subglottica e comparsa della tipica sintomatologia disponoica. La malattia di solito si protrae per 3-4 giorni ed è preceduta da un’infezione delle alte vie, come la rinite.
Il croup spasmodico o laringospasmo o pseudocroup
Il croup spasmodico o laringospasmo o pseudocroup è uno spasmo accessionale dei muscoli laringei in bambini spesso con una anamnesi positiva per atopia, episodi ricorrenti di asma e allergia. Colpisce principalmente i bambini di età compresa tra 1 e 5 anni ed è causato da agenti virali, allergie, infiammazioni, reflusso gastro-esofageo e cause meccaniche come corpi estranei. E’ più frequente nel periodo invernale con un particolare picco durante le ore notturne.
In generale è importante valutare le condizioni generali del bambino (voce rauca, difficoltà respiratoria, rientramenti al giugulo, epigastrici o intercostali, cianosi, febbre).
Nei casi gravi ed improvvisi è il caso di contattare rapidamente il proprio Pediatra o condurre il bambino al Pronto Soccorso.