Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come riconoscere l’ASD: i disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico (ASD: Autism Spectrum Disorders), colpiscono 1 bambino ogni 70 ed interessano maggiormente i maschi rispetto alle femmine (in un rapporto di 5 ad 1).

Questa patologia ha una estrema variabilità e gravità dei sintomi. In circa il 50% dei pazienti è presente ritardo mentale. Attualmente un’alta percentuale (60-70%) di bambini con spettro autistico divengono adulti non autosufficienti e continuano ad aver bisogno di cure per tutta la vita.

La diagnosi

Nella maggior parte dei casi è nel periodo compreso tra i 10 ed i 20 mesi che iniziano a diventare particolarmente evidenti i sintomi riferibili a un disturbo dell’interazione e della comunicazione sociale. La diagnosi di ASD è considerata sufficientemente stabile dai 2 ai 3 anni. Allo stato attuale la diagnosi di ASD è basata esclusivamente su criteri comportamentali e non esistono indagini di laboratorio e/o strumentali sufficientemente affidabili che possano confermare il sospetto clinico. Ciò comporta la necessità di avvalersi di centri specializzati per la diagnosi   e di professionisti della salute mentale del bambino (neuropsichiatri infantili e psicologi dell’età evolutiva).

Quali sono i primi segni clinici?

  • atipie dello sguardo (sfuggenza dello sguardo, difficoltà di agganciare lo sguardo)
  • assenza di sorriso sociale e di imitazione del comportamento altrui
  • ridotta attenzione al messaggio verbale, tanto da far dubitare il genitore  delle capacità uditive del bambino
  • il bambino tende a rimanere isolato, non richiede la partecipazione dell’altro nelle sue attività

Lo screening

La M-CHAT (The modified checklist for autism in toddler, 2001) è il più utilizzato tra i test di screening ed è somministrabile direttamente ai genitori, anche in sala di attesa, tra i 18 ed i 24 mesi di vita del bambino.

Genitori, compilate il test: lo potete scaricare cliccando qui e inviarcelo per mail a: ilpediatraonline@gmail.com

A cura di:

Redazione scientifica Fimp Roma e Provincia

Condividi Questo post su