Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il tappo di cerume: cosa sapere

Il 4% dei pazienti che si reca in un anno dal medico di famiglia presenta un’ostruzione del condotto uditivo esterno (CUE) dovuta a cerume. La produzione di un eccesso, o di un tappo di cerume nel CUE si verifica in 1 su 10 bambini e in uno su venti adulti.

Il tappo di cerume può causare oltre all’ipoacusia, anche vertigini, prurito e dolore auricolare. I fattori più comuni che impediscono la normale fuoriuscita del cerume dal CUE sono rappresentati dall’uso di cotone in batuffoli o bastoncini (cotton-fioc). La diagnosi e il trattamento del tappo di cerume è un problema a bassa complessità, ma comunque meritevole di un approccio appropriato nella pratica clinica.

L’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per la gestione dell’ostruzione da cerume del CUE fornendo al medico una serie di raccomandazioni evidence-based per la sua gestione.

Le linee guida suggeriscono ai medici di:

  • Non trattare normalmente i pazienti asintomatici con cerume, nei quali è possibile esaminare l’orecchio in modo adeguato.
  • Trattare, o inviare ad altro collega in grado di farlo, il paziente con occlusione del CUE da tappo di cerume. Le procedure di intervento possono includere una o più delle seguenti opzioni: utilizzo di agenti emollienti, irrigazione del condotto uditivo esterno, rimozione manuale (questa opzione richiede un’adeguata strumentazione).
  • Raccomandare ai pazienti di evitare l’uso di coni o candelette per curare o prevenire l’occlusione da cerume del CUE.

Come comportarsi

Queste linee guida confermano che è necessaria la diagnosi mediante l’esame otoscopico per rilevare la presenza di un tappo di cerume che ostruisce la visione della membrana timpanica. L’intervento di rimozione è raccomandato solo nei casi in cui la compressione da parte del cerume (cerumen impaction) determina sintomi o rende impossibile la visione completa della membrana timpanica, rispetto ai casi con cerume asintomatico o un’ostruzione che comunque consente la valutazione clinica (impaction vs obstruction).

Le modalità di intervento per rimuovere il cerume comprendono l’uso di emollienti e/o di mezzi meccanici come pinze, sonde o il più comune lavaggio auricolare mediante siringa. Gli emollienti più usati sono a base di glicerolo, bicarbonato di sodio in glicerolo, perossido di carbamide e olio d’oliva (Clinical Evidence 2001, 1: 262-266).

Il lavaggio auricolare è controindicato in presenza di otite media acuta, precedenti interventi chirurgici all’orecchio e perforazione della membrana timpanica. E’ utile ricordare che l’acqua sterile o soluzione fisiologica utilizzata per l’irrigazione deve avere una temperatura di 36-37°: se è troppo calda o troppo fredda l’irrigazione può causare vertigini .

Bibliografia: Schwartz SR et al Clinical Practice Guideline (Update): Earwax (Cerumen Impaction)Otolaryngology – Head and Neck Surgery 2017, Vol. 156(1S) S1–S29

A cura di:

Redazione Scientifica FIMP Roma e provincia

Condividi Questo post su