Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A volte ritornano, ovvero le sindromi periodiche dell’infanzia.

Le sindromi periodiche dell’infanzia sono un gruppo di disturbi funzionali periodici ed improvvisi. Tutte queste forme possono avere un comune denominatore: l’emicrania in età adulta.  Iniziamo con i disturbi gastrointestinali ricorrenti. Disturbi della motilità intestinale, dismicrobismo intestinale, ipersensibilità viscerale possono condurre ad episodi di dolore localizzato in sede periombelicale. abbastanza intenso da influenzare le normali attività del bambino. Possono avere una frequenza mensile con periodi intercritici completamente asintomatici. Ovviamente si arriva a questa diagnosi dopo che il Pediatra ha escluso ogni altra condizione medica organica sottostante ed in assenza di perdita di peso.

Un altro aspetto gastrointestinale delle sindromi periodiche dell’infanzia è rappresentato dal vomito ciclico. Il bambino presenta episodi ricorrenti di vomito e nausea, intervallati da periodi di completo benessere. L’esordio dei sintomi segue in certo ordine. Esiste la fase iniziale, della durata da minuti a ore, caratterizzata da astenia, dolore addominale, cefalea, cambiamento d’umore. Poi dalle prime ore del giorno compare il vomito e/o la nausea associati a pallore, letargia, foto e fonofobia, diarrea, iporessia. Nausea e vomito ricorrono almeno 4 volte in 1 ora. Gli attacchi durano da 1 ora a 10 giorni. In media si può avere un episodio al mese. Anche qui è il caso di escludere altre patologie del sistema gastrointestinale, metabolico ed urinario. Il trattamento si avvale di farmaci antiemetici, escludendo dalla dieta cioccolato e formaggi. E’ inoltre importante regolarizzare i tempi sonno-veglia e praticare un’attività fisica regolare ma non intensa.  Simile al vomito ciclico è l’emicrania addominale.

Consiste in attacchi acuti caratterizzati  da dolore addominale periombelicale associato a sintomi quali il pallore, la nausea, il vomito e l’assenza di appetito. Ovviamente tra un episodio e l’altro il bambino presenta completo benessere. L’età media di comparsa è l’età scolare. Il Pediatra deve operare, dopo aver escluso patologie organiche, una sorta di counselling volto alla rimozione dei fattori scatenanti.

Anche le vertigini improvvise possono rientrare tra le sindromi periodiche dell’infanzia. Le vertigini possono essere soggettive od oggettive, durano da 1 a 5 minuti e sono prevalenti nel sesso femminile. L’associazione tra vertigini ed emicrania ci porta a considerare un’altra forma periodica, l’emicrania vestibolare.  Anche in questo caso la vertigine può essere oggettiva o soggettiva,  indotta da stimoli visivi o dal movimento del capo.  Sempre a livello del capo è descritto il torcicollo parossistico dell’infanzia. Un classico esempio di sindrome periodiche dell’infanzia è rappresentato dalle coliche infantili, un disordine eterogeneo dello sviluppo neuromotorio caratterizzato da episodi improvvisi di pianto, di solito serali in lattanti nei primi 3 mesi di vita, per il resto sani e ben nutriti. Si tratta di un disturbo frequente (20% dei lattanti). Molte sono state le teorie eziopatogenetiche  chiamate in causa nelle coliche infantili: atopia, allergia alle proteine del latte vaccino, dismicrobismo intestinale, ecc. Anche in questo caso le coliche infantili sembrano essere un precursore dell’emicrania in età adolescenziale.

A cura di:

Giorgio Pitzalis

Condividi Questo post su